In Europa gli edifici in legno più alti del mondo

Francia, Norvegia e Austria salgono sul podio delle città con i più alti edifici in legno sul pianeta. Lo racconta un nuovo report del Council on Tall Buildings and Urban Habitat, che mette l’Europa all’avanguardia in questo settore del green building, secondo quanto riporta il sito Rinnovabili.it. La relazione rileva che la costruzione di 21 strutture con un’altezza di oltre 50 metri dovrebbe essere conclusa entro il 2019. Ad aggiudicarsi il primo posto è il Baobab Building, progettato dallo studio Michael Green Architecture a Parigi. Sarà una torre di 35 piani in legno e acciaio e verrà inaugurata fra due anni. Segue a ruota la torre HOHO, edificio di 24 piani e 84 metri a Vienna, che entro la fine del 2017 vedrà la luce, diventando momentaneamente il più alto grattacielo in legno del mondo. Un titolo attualmente detenuto dal cosiddetto Treet Block di Bergen, in Norvegia, palazzo di 14 piani che ha la caratteristica di non essere una struttura ibrida, ma interamente costruita in legno. Fuori dal podio, ma degno di menzione, è la Stadthaus di Londra, primo palazzo in legno lamellare a strati incrociati (Cross-Laminated Timber – CLT). Si tratta di pannelli costituiti da strati di legno incollati insieme, che risultano più resistenti.

 SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

 

Articoli Correlati